
certificazioni iso per studi dentistici
- :
- :
certificazioni iso per studi dentistici ovvero la Certificazione di qualità ISO 9001 per lo studio dentistico.
La diffusione delle certificazioni iso per studi dentistici sta interessando ormai tutti i comparti e, tra questi, il settore della sanità, sia pubblica che privata, è tra quelli che vanta uno dei maggiori trend di crescita.
Un primo motivo è che la certificazione del sistema qualità rappresenta un modo per qualificare la propria struttura e la propria professionalità, in quanto è il riconoscimento ufficiale di un impegno volto alla serietà, alla professionalità, alla soddisfazione del cliente, al miglioramento continuo.
Questa necessità inizia ad essere sentita dalle strutture dentistiche che stanno vivendo un momento particolare, contraddistinto da un lato da una domanda che non è più largamente superiore all’offerta, dall’altro dall’opportunità di accedere a convenzioni ed accreditamenti da parte del Servizio Sanitario Nazionale od assicurazioni private.
Ecco allora che il possesso della certificazione diviene un elemento distintivo sul mercato ed anche un elemento di affidabilità, di immagine e di cura dimostrata nel miglioramento del proprio servizio e delle proprie risorse di lavoro.
Tali considerazioni non devono comunque lasciare ad un piano inferiore il secondo e più importante motivo: i vantaggi in termini organizzativi indotti dal sistema qualità, che rappresentano uno stimolo rilevante per tale scelta.
Realizzare un sistema qualità significa infatti aderire ad un modello organizzativo che tende a sistematizzare e tradurre in metodo consolidato le conoscenze, le esperienze e le prassi operative, allo scopo di garantire un elevato standard qualitativo e di raggiungere un miglioramento complessivo dell’efficienza, oltre alla riduzione dei costi legati alla non qualità.
Analizziamo, sinteticamente, quale risulta essere la metodologia più opportuna per realizzare tale sistema presso un singolo studio dentistico, essendovi modalità diverse nel caso di più studi che affrontino l’iniziativa in simultanea.