Certificazione ISO Autofficina

Certificazione ISO Autofficina

Certificazione ISO Autofficina

  • Client:
  • Start:
  • Category:
  • Finish:

Certificazione ISO Autofficina pone a disposizione del Cliente un Tecnico Automotive Specializzato nelle Certificazioni.

Questi è in grado, dopo una valutazione della struttura e organizzazione dell’Officina, di fornire un piano semplice e dettagliato del percorso da intraprendere per giungere all’obiettivo della certificazione con il minimo sforzo e spesa.

Le  officine di riparazione veicoli operano in mercati sempre più esigenti che richiedono servizi personalizzati e un buon supporto tecnologico, dove è di primaria importanza l’aspetto qualitativo del Servizio al Cliente e la Gestione degli aspetti finanziari, economici, tecnici, di sicurezza ed ambientali.

Essere competitivi infatti significa puntare a differenziare le caratteristiche dei propri servizi attraverso una costante ricerca volta al miglioramento dei processi aziendali dal punto di vista della qualità, della sicurezza e dell’impatto  ambientale con la Certificazione ISO Autofficina.

Per raggiungere tali obiettivi è necessaria la realizzazione ed applicazione di un Sistema di Gestione: per la Qualità, per la Sicurezza e per l’Ambiente, secondo le norme internazionali UNI EN ISO 9001 (Qualità), UNI EN ISO 14001 (Ambiente) e OHSAS 18001 (Sicurezza).
Sicurezza (OHSAS 18001)

Le Officine devono garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’ottica del miglioramento continuo.
A questo scopo la Direzione Aziendale si deve impegnare affinché:
– il livello di rischio sia ridotto al minimo;
– siano migliorati gli indici di frequenza e gravità degli infortuni;
– l’informazione e formazione dei lavoratori venga curata anche sotto questo aspetto;
– siano rispettate tutte le legislazioni applicabili al contesto aziendale.
Ambiente (UNI EN ISO 14001)

La moderna Officina si impegna attivamente a garantire il rispetto dell’ambiente.
A questo scopo la Direzione si deve impegnare affinché:
– sia effettuata un’analisi dell’impatto ambientale delle attività svolte dall’azienda;
– sia garantita la conformità a tutte le leggi e i regolamenti vigenti in materia ambientale;
– sia perseguito il miglioramento continuo teso alla riduzione e alla prevenzione dell’inquinamento  ad un livello corrispondente all’ applicazione economicamente  praticabile della migliore tecnologica disponibile;
– siano valutati in anticipo i rischi ambientali dei nuovi processi e delle modifiche degli impianti esistenti.