
Certificazioni Iso per Alberghi e ristoranti
- :
- :
Certificazioni Iso per Alberghi e ristoranti
Certificare il ristorante con Iso è un plus da valorizzare presso la clientela e i fornitori. Oggi un’industria che si rispetti ha bisogno di poter esibire la propria certificazione, rilasciata da un gruppo di esperti che esamina, una volta all’anno, ogni aspetto qualitativo e della gestione
la nostra società fornisce auditing per la ISO 9001 in una vasta gamma di attività commerciali e servizi:
• Commercio all’ingrosso
• Commercio al dettaglio
• Prodotti per la casa
• Prodotti per la persona
• Alberghi, residence, ostelli
• Ristoranti e pizzerie
• Altre attività gastronomiche
• Settore immobiliare
• Attività di noleggio
• Intermediazione finanziaria
• Attività legali e contabili
• Servizi per l’impiego
• Marketing e pubblicità
• Studi fotografici
• Investigazione e sicurezza privata
• Traduzioni e interpreti
• Manutenzione giardini e edifici
Per poter ottenere la certificazione di qualità ISO 9001 è necessario implementare un modello organizzativo, ovvero un insieme di regole, responsabilità, procedure, documenti e risorse finalizzate al soddisfacimento del cliente e di tutte le parti interessate nel business dell’azienda.
La certificazione si riferisce a uno standard riconosciuto a livello internazionale emesso dall’ISO – International Organization of Standardization e consente alle aziende di far valere il loro certificato in tutti i Paesi dell’Unione Europea o nei Paesi Extra CEE.
Per questo motivo l’ambito di applicazione è molto vasto, rivolto a qualsiasi area produttiva, dalla società di consulenza, dalle realtà che operano nel sociale alle aziende che si occupano di manutenzione impiantistica. Lo standard del sistema di qualità ISO 9001 prevede come approccio anche il miglioramento continuo, da parte dell’ente o dell’organizzazione certificati, in obbedienza alle medesime norme e ai loro eventuali aggiornamenti; anche questo mantenimento dello standard nel tempo sarà riconosciuto e certificato.
Codici EA/IAF e relativi settori
Per concludere, riportiamo nella tabella qui di seguito i diversi codici EA/IAF specificando per ciascuno il relativo settore (la fonte è ACCREDIA).
Codice EA/IAF | Settore |
01 | Agricoltura, silvicoltura e pesca |
02 | Industria mineraria e cave |
03 | Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco |
04 | Tessuti e prodotti tessili |
05 | Cuoio e prodotti in cuoio |
06 | Legno e prodotti in legno |
07 | Pasta per carta, carta e prodotti in carta |
07a | Prodotti in carta |
07b | Produzione di cellulosa e carta |
08 | Case editrici |
09 | Tipografie |
10 | Fabbricazione di coke e di prodotti petroliferi raffinati |
11 | Energia nucleare |
12 | Chimica di base, prodotti chimici e fibre |
13 | Prodotti farmaceutici |
14 | Prodotti in gomma e materie plastiche |
15 | Prodotti minerali non metallici |
16 | Calce, gesso, calcestruzzo, cemento e prodotti affini |
17 | Metalli e prodotti in metallo |
17a | Metalli di base |
17b | Prodotti metallici fabbricati |
18 | Macchine ed apparecchiature |
19 | Apparecchiature elettriche ed ottiche |
20 | Costruzioni navali |
21 | Industria aerospaziale |
22 | Altri mezzi di trasporto |
23 | Produzione di manufatti (non classificata altrove) |
24 | Riciclaggio |
25 | Rifornimento di energia elettrica |
26 | Rifornimento di gas |
27 | Rifornimento di acqua |
28 | Costruzione |
29 | Commercio all’ingrosso, al dettaglio; riparazione autoveicoli, motociclette e prodotti per la persona e la casa |
30 | Alberghi e ristoranti |
31 | Trasporti, logistica e comunicazioni |
32 | Intermediazione finanziaria, attività immobiliari, noleggio |
33 | Tecnologia dell’informazione |
34 | Servizi d’ingegneria |
35 | Altri servizi |
36 | Pubblica amministrazione |
37 | Istruzione |
38 | Sanità e servizi sociali |
39 | Altri servizi sociali |